Castello di Rocca Sinibalda
Il castello di Rocca Sinibalda al quale sono raccolte le antiche case dell’omonimo borgo, si affaccia sulla valle del Turano. Il castello è particolarmente caratteristico in quanto è la rappresentazione architettonica di un’aquila dalle ali ripiegate.
Il castello nasce come rocca militare intorno al X secolo e viene trasformato nel ‘500 in castello residenziale fortificato e palazzo rinascimentale. Il proprietario dell’epoca, Il Cardinale Cesarini non volendo rinunciare ai piaceri e modelli di bellezza della vita signorile mette in atto questa trasformazione rivolgendosi Baldassarre Peruzzi, presente a Roma e nominato Architetto della Fabbrica di San Pietro nel 1530. Dopo questa nomina i lavori proseguirono con il Sangallo fino al compimento nel 1537.
Il borgo e il castello di Rocca Sinibalda
Il borgo di Rocca Sinibalda deve il suo nome a Sinibaldo, conte e rettore della Sabina tra il 1058 e il 1065. Successivamente appartenne ai monaci benedettini di Farfa, per poi entare nei feudi di delle famiglie Buzzi e Brancaleone di Romancia, come risulta negli Statuti di Tivoli e nell’Archivio della Cattedrale di Rieti.
Le fondamenta del castello sono saldamente poggiate su roccia viva. Al suo interno vi è un grade cortile al centro del quale spicca un artistico pozzo per la raccolta dell’acqua. Il cortile divide la parte residenziale da quella destinata alla difesa militare, da qui si entra nel cortile minore, detto degli alabardieri e in uno splendido giardino pensile che in parte si estende davanti al “becco” dell’aquila.
Gli interni delle stanze del castello, situate al secondo piano, sono decorati da pregevoli affreschi cinquecenteschi. Alla fine di queste stanze si raggiunge la “coda” dell’aquila che è posta a strapiombo sulla valle. I sotterranei sono vastissimi ed in parte inesplorati. Nel castello ebbe i natali Santa Filippa Mareri, una dei primi seguaci di san Francesco in terra sabina.
Dal 1928 il castello è stato classificato Monumento Nazionale ed è tutt’oggi aperto per visite turistiche e cerimonie di vario genere.
Il castello di Rocca Sinibalda si trova a circa 10 km di distanza dall’Agriturismo La Casa di Campagna.