parco naturale regionale dei monti lucretili

Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili

Il  Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili è stato istituito nel 1989 nell’area dell’omonimo massiccio. Con i suoi 18.000 ettari, rappresenta una delle più ampie aree protette del Lazio. Il suo territorio è caratterizzato da boschi incontaminati e splendide gole scavate dall’incessante scorrere delle acque. La flora è caratterizzata da agrifoglio, pungitopo, orchidee selvatiche, zafferanastro giallo, lecci, faggi, querce, pioppi, mirto, ginepro, vischio, iride sabina e una grande varietà di erbe officinali.

Anche la fauna è particolarmente ricca con lo scoiattolo, l’istrice, la volpe, la lepre, il cinghiale, la faina, la donnola, il riccio, numerosi uccelli tra diversi cui rapaci come i la civetta, il barbagianni, il gheppio, la poiana, il gufo, l’allocco, lo sparviero. Sono inoltre presenti diversi tra cui la testuggine, la salamandra dagli occhiali e l’ululone appenninico.

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili contiene una rete sentieristica composta da 53 sentieri ufficiali per una lunghezza di oltre 230 km, caratterizzati dalla presenza di frecce segnaletiche agli incroci, segnalanti indicate le località a distanza vicina, media e lontana da raggiungere con i relativi tempi di percorrenza.

In ciascuno dei 13 Comuni del Parco, inizia sempre un sentiero facente parte della Rete, anch’esso segnalato da tabelle, in modo da facilitare l’accesso al Parco ai visitatori. La Casa di Campagna si trova a soltanto 4 km da Poggio Moiano, uno dei comuni in cui è possibile accedere al Parco.

Siamo all’estremo nord del Parco. Da Poggio Moiano potete prendere la strada che dal paese porta a Fonte Castello. Nei pressi della Fonte, a quota 628 m, imboccate il sentiero 309, il più lungo del Parco, che prosegue oltre Cima Casarene, Tutti i segnali sono colorati con vernice rossa e bianca.

Per qualsiasi informazione potete consultare il sito web: www.parcolucretili.it